Vai ai contenuti
Elif Naz Yılmaz
DI VERSI VERDI > ISTANBUL
Studio ingegneria ambientale all’Università tecnica di Istanbul.
Studio italiano da 2 anni e mi interessano il tennis e la musica.

“Di versi verdi”
Sezione speciale per narrativa inedita
ispirata al problema ambientale globale

Opera:
Un giorno a Venezia





Marta è una studentessa. Ama imparare la cultura. Vuole visitare Venezia da sempre.
Raccoglie soldi per quello.
Un giorno finalmente avrà abbastanza soldi per andare a Venezia.
Ecco ci siamo!
Marta va in aeroporto e finalmente vedrà  Venezia.
Carla, amica di Marta che vive a Venezia , la incontra all'aeroporto.
Parlano molto l'aiuta a portare la valigia.
Vanno a casa di Carla e dormono un po'.
Il giorno  dopo una colazione italiana, iniziano a visitare Venezia. Le prime cose che sorprendono Marta sono le strade strette “calli” e le case con balconi che sembrano arte. Più volte nelle calli.
Finalmente arrivano sul Canal Grande. È  perfetto! Scattano qualche foto.
Dopo di che, si siedono un ristorante per mangiare la pizza.
Cominciano a parlare con Polo, che è il proprietario del caffè e ottenere alcune informazioni.
Imparano che Venezia è nel mezzo di un'immensa laguna e che è una città costruita su isolotti, circondata dall'isola principale e 180 piccole isole intorno.
Apprendono fatti tristi, Venezia iniziò ad affondare nel 20° secolo a causa dei pozzi artesiani affondati mentre forniva acqua per l'industria locale.
Dopo gli anni '60, l'uso dei pozzi artesiani fu vietato e il processo di affondamento rallentò.
Inoltre Polo afferma che a causa delle persone che gettano la spazzatura  e inquinano l'ambiente, i canali veneziani sono sporchi e la biodiversità è diminuita incredibilmente.
Dopo una lunga conversazione, capiscono che le pratiche sbagliate delle persone influenzano irreversibilmente l'ambiente.
Successivamente, visitano le isole.
Alla fine, la vacanza di Marta finisce, quindi torna nel suo paese.
Torna ai contenuti