Elisa Spalazzi 2021
LAGUNANDO 2021 > selezionati 2021

Nata a Ravenna, vive da sempre a Venezia nel Sestiere di Cannaregio.
Ha frequentato la scuola primaria all’Ist. Marco Foscarini dove sta proseguendo gli studi.
Frequenta il 1^ anno della scuola secondaria I grado, scuola media.
LA NATURA E I SUOI SUONI
Normalmente le persone non notano molti dettagli delle città dove vivono,ma la mia città, Venezia, non può non essere guardata e ascoltata.
Innanzi tutto Venezia è unica perché è circondata dall’acqua e non ci sono macchine.
Se si fa silenzio, si possono sentire le onde dei canali che si scontrano tra di loro o sbattono sulle rive, le barche che si muovono a remi emettono un leggero fruscio o quelle a motore che emettono un suono un po’ più fastidioso. Si possono sentire anche i richiami ed i canti intonati degli uccelli.
Nei campi, piazze, della città si odono le voci di bambini che giocano, perché qui si gioca ancora per strada, al pallone o a nascondino o a “guardie e ladri”!
Quando soffia un forte vento, in genere la Bora, si sentono le barche sbattere contro i pali e le corde che le legano stridono.
Un suono che allarma i Veneziani è quello delle sirene dell’acqua alta... è un suono con 4 toni crescenti e se sale oltre il primo tono si sa che la situazione è piuttosto grave; da quel momento si sente solo silenzio, perché nessuno esce se può evitarlo. Per me il suono delle sirene si confonde con quello della natura perché ci parla di un fenomeno naturale, quello delle maree.
La scuola che frequento è circondata dal verde e affacciata sulla laguna;la natura ci aiuta ad aprire la mente e a rilassarci, anche durante le lezioni, perché qui si può sentire tutto il suo canto, non essendoci i rumori del traffico delle altre città.