HOME 4^ EDIZIONE BANDO GIURIA ISCRIZIONE AREA STAMPA CHI SIAMO |
GIURIA 2020
Prof. Enrico Calenda (Presidente) | Laureato in Storia della Lingua
Italiana sul linguaggio della poesia, ha insegnato in diversi
istituti superiori e al NYU (USA). Preside di diversi istituti
della provincia di Venezia, ha poi diretto l’Istituto
‘Barbarigo’ per 16 anni, fino al 2005. E’ autore di saggi, libri di poesia, romanzi e vincitore di premi di Poesia e Narrativa a livello nazionale. |
Prof. Rocco Fiano | Vincitore di parecchi concorsi d’ambito
scolastico a livello nazionale. E’ stato membro di organi
collegiali a livello comunale e provinciale. Ha conseguito una
notevole e complessa formazione professionale a vari livelli e
diretto e coordinato svariate commissioni di studio e di
aggiornamento. Coordinatore Nazionale della Rete ‘Il Milione’ (Italia-Cina; MIUR). Dirigente scolastico di vari istituti e dal 2000 al 2014 del Convitto Nazionale ‘Marco Foscarini’ di Venezia. |
Prof.ssa Maria Mannelli | Ha conseguito la laurea in Pedagogia
presso l’Università degli Studi di Urbino e la laurea in Lettere
presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Docente di materie letterarie all’ISIS “Barbarigo-Sarpi” dal 1984 al 2011, ha partecipato e collaborato a notevoli attività didattiche e corsi di formazione e di aggiornamento. Coordinatrice della biblioteca dell’istituto per vent’anni, ha promosso numerose iniziative culturali. Ha curato e pubblicato numerosi testi di carattere culturale e scolastico. |
Prof. Giandomenico Porto | Nato a Venezia nel 1954, ha conseguito la Laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Ca’ Foscari. Conseguite le abilitazioni all’insegnamento in Materie Letterarie e in Filosofia, ha dapprima insegnato presso Scuole Medie dell’estuario veneziano, dedicandosi allo studio dei problemi della didattica in presenza di D.S.A. (disturbi specifici dell’apprendimento) con particolare riguardo alla dislessia e alla disgrafia. Passato, nel 1987, all’insegnamento negli istituti di istruzione secondaria superiore, si è interessato alla sperimentazione e alla programmazione didattica, concludendo la sua carriera come titolare della cattedra di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico “Marco Polo” di Venezia. Parallelamente all’insegnamento ha proseguito l’attività di ricerca studiando la letteratura veneziana plurilingue e “alla bulesca” del Cinquecento e segnatamente la figura e l’opera di Alessandro Caravia; ha approfondito temi della storia di Venezia nell’età della Riforma e della Controriforma. Da un oltre un ventennio organizza iniziative, tiene conferenze, partecipa a corsi e seminari come relatore e docente formatore su argomenti inerenti alla civiltà, la storia e l’arte veneziana. |
Danilo Reato |
Autore di diverse
pubblicazioni di storia locale, tra cui ricordiamo:
Maschere e travestimenti
nella tradizione del Carnevale di Venezia (1981),
Il caffè Florian
(1984), Pietro Buratti,
poeta libertino (1985),
Storia del Carnevale di
Venezia (1988), Le
Maschere veneziane (1988). Cura dal 1978 una collana
editoriale di testi sul teatro veneto dall'800 al '900.
Collabora inoltre con numerose testate giornalistiche italiane e
straniere.
Nel 1986 ha allestito la
mostra "Florian: un caffè,
la città” e, per conto della Fondazione scientifica Querini
Stampalia di Venezia, ha curato l'allestimento della mostra e il
catalogo: La bottega del
caffè. I caffè veneziani tra '700 e '900 (1991). Coi tipi
dell'editore Neri Pozza ha pubblicato il volume
La maschera e il volto di Carlo Goldoni. Due secoli di iconografia
goldoniana (1993); coll'editore Filippi,
Venezia una città in maschera (1998); con le
edizioni White Star
le guide: Venezia. I
luoghi e la storia (1996);
Veneto, incantevole
paradiso dell’arte (1999); con la
National Geographic la
guida Venezia (1996) e
con Logos, il volume
Caffè d'Europa. Thinking & Drinking (1999). Per la collana “Profili veneziani del
Novecento” della Supernova ha curato le biografie di Cesco
Baseggio (2003), di Giuseppe Cipriani (2004) e del poeta russo
Iosif Brodskij per il volume
L’isola della memoria. Il
cimitero di San Michele (2005). Nel 2018 pubblica:
Lavena, il caffè dei
foresti, il tempio dei musicisti e dei letterati. |
Dott. Franco Vianello | Veneziano Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Marco polo di Venezia. Lettere Moderne e Scienze Politiche all’Università di Padova. Abilitazione all’insegnamento negli istituti superiori in Materie Letterarie e Storia. Dal 1974 al 2006 in servizio presso l’Amministrazione Provinciale di Venezia (settore Cultura come direttore del Sistema Bliotecario e delle Raccolte Archivistiche e Bibliotecarie della Fondazione San Servolo; poi responsabile del settore Turismo). Consulente editoriale della Casa Editrice Marsilio. Autore del saggio “Le isole della laguna di Venezia” per L’Altra Riva Edizioni.Si è occupato e si occupa tuttora di teatro in qualità di attore e regista (Teatro7, Teatro di Cà Foscari, Gruppo Teatro Anche, Teatro a l’Avogaria) |
Prof.ssa Cosetta Zampieri | Nata a Mestre (Ve) nel 1964 e risiede a
Mogliano Veneto (Tv). Dopo gli studi classici ha lavorato prima come operatore nel settore sociale occupandosi di Handicap e problemi minorili, successivamente come educatore all’Educandato Statale di Montagnana e attualmente al Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia. Ha pubblicato un libro di poesie “Fragili Fiori” con Ibiskos Editrice di A. Risolo, ha ricevuto premi speciali e menzioni partecipando a diversi concorsi letterari. Suoi testi sono presenti in antologie anche in lingua inglese, tra cui l’Almanacco delle Muse e Poeti Italiani nel Mondo. Ha dato vita a diversi incontri e reading di poesia singolarmente o con altri autori anche in concomitanza di eventi artistici ed espositivi. |
2