Vai ai contenuti
home istanbul
DI VERSI VERDI > ISTANBUL
Le Coordinatrici di Istanbul
Prof.ssa Antonella Elia, Prof.ssa Ivana Viappiani, Prof.ssa Valentina Elmetti
AUTORI SELEZIONATI
PREMIATI
PRIMO PREMIO POESIA
RUHIYE CANSU INCE
Opera:
Il sogno di Myra
PRIMO PREMIO NARRATIVA
GAMZE ARAYAN
Opera:
Il sole scalda tutti
Premio
"Comune di Cavallino Treporti"
Vincitore del Premio
"Comune di Cavallino Treporti"

RUHIYE CANSU INCE



Istituti scolastici e Università
Fotografia di Vincenza Iadevaia
L’Università di Istanbul è la più antica  e prestigiosa università turca. E' stata fondata nel 1453 dal Sultano ottomano Mehmed II. Il campus principale è adiacente alla piazza di Beyazit, nel quartiere di Fatih, nell'area europea della città. L'università ha oggi diciassette facoltà e cinque campus; il campus principale è nella  Piazza di Beyazit. L'università conta, in totale, un corpo docente di 2.000 professori e collaboratori  e  4.000 assistenti. Più di 60.000 laureati e 8.000 dottorandi seguono, ogni anno, i corsi offerti dalla Università di Istanbul.
Il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, all’interno della Divisione di Lingue e Letterature Occidentali, offre programmi di laurea, master e dottorato con corsi di lingua, letteratura, storia e cultura italiana.
I corsi del programma di laurea sono offerti in lingua italiana, pertanto gli studenti che non possiedono sufficienti conoscenze linguistiche devono frequentare un corso intensivo preparatorio della durata di un anno, offerto dal Dipartimento di Lingue staniere. Gli studenti che terminano con successo i propri studi presso la classe preparatoria possono così passare al corso di laurea in Lingua e Letteratura Italiana.
Il corso di laurea ha durata quadriennale. Durante i primi due anni si tengono lezioni di grammatica, composizione ed esercitazioni linguistiche volte all'acquisizione e al consolidamento delle abilità linguistiche. Vi sono inoltre lezioni di storia della civiltà italiana e di analisi testuale.
Al terzo e al quarto anno il programma offre uno sguardo d'insieme sulla letteratura, l'arte e la cultura italiane dei nostri tempi. Si svolgono lezioni di traduttologia dal punto di vista teorico e pratico, storia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri, sviluppo del romanzo e della novella italiana, lezioni di critica letteraria e infine  approfondimento dei linguaggi specialistici

Coordinatrice:


L' Università Statale Boğaziçi nacque nel 1869 con il nome di "Robert College" e venne fondata ad Istanbul da un educatore, C. Hamlin  e da un ricco mercante, C. R.Robert.
 
L'incontro dei due filantropi, portò alla fondazione del più antico college americano al di fuori degli Stati Uniti, motivo per cui al momento di redigere il curriculum di studi, venne deciso che l'inglese fosse la lingua di insegnamento. Secondo le disposizioni del nuovo Consiglio di fondazione, il Collegio doveva aprire le sue porte a studenti di tutte le razze, nazionalità e religioni senza pregiudizi o discriminazioni. Motivo per cui ancora oggi l’Università Boğaziçi accoglie eccellenze di ogni stato sociale e culturale provenienti da tutta la Turchia.
 
L' Università, che ha una vista spettacolare, sorge in alto sul Bosforo, su quella zona della sponda europea dove nel 1453 Mehmet il Conquistatore costruì la sua possente fortezza, Rumeli Hisarı, poco prima di conquistare Costantinopoli. La pietra calcarea blu, tipica di quella area è stata utilizzata per tutti gli edifici del college costruiti fino alla prima guerra mondiale.

Coordinatrici:


Torna ai contenuti