Vincitori 2020
LAGUNANDO 2020
" Leggere lagune"
Poesia
Elisabetta Liberatore
Opere:
Cosa rimane
.
Dibattito televisivo
.
Fuoco a Mare
.
L'equilibrista
.
Luogo antropologico
Bruno Pasetto
Opere:
Il gran segreto
.
Hauser-Albinoni adagio
.
Opera compiuta
Lucia Lo Bianco
Opere:
Amazzone
.
Non soffia il vento
.
Quiei giorni di Auschwitz
.
Ti aspetto dentro ai fiori
.
Sono una barca
" Isole della laguna"
Poesia
Martina Penzo
Opere:
Nostalgia nella nebbia
.
Breve elogio in tuo onore
Piergiorgio Rossetto
Opere:
Burano
.
Mazzorbo
.
Murano
.
Torcello
Tiziana Zanutto
Opere:
Il mio là
.
I fenditori
" Isole della laguna"
Narrativa
Silvano Visintin
Opera:
Le campane della chiesa di S.Nicolò al Lido di Venezia
Paola Pozzolo
Opera:
Mal scuro
Michele Zanetti
Opera:
I moriglioni di Nane
"Orti dei Dogi"
Narrativa
Silvano Visintin
Opera:
Le ceneri di Pirandello: il romanzo scritto post-mortem
Maurizio Impallomeni
Opera:
Agron
Lucia Lo Bianco
Opera:
Le Donne lo dicono
" I Liopiccoli"
Narrativa
Aurora Vannucci
Opera:
Le tre esse
Gaia Lo Monaco
Opera:
La casa diroccata
Carmen Dalla Costa
Opera:
Il paradiso
"Orti dei Dogi"
Romanzo
Angelo Coco
Opera:
Notturno Veneziano
Motivazione:
Molto interessanti, in questo romanzo, trama e composizione narrativa.
Prende avvio dall'omicidio di una contessa veneziana e dalla contestuale sparizione di un quadro, opera di uno sconosciuto pittore, esposto nel suo palazzo (quadro che rappresenta appunto un notturno veneziano).
La scrittura si presenta scorrevole e avvincente, capace di incuriosire e coinvolgere, abile anche nella caratterizzazione dei personaggi e nella contestualizzazione nell'ambiente veneziano, richiamato anche all'attenzione dalle citazioni di personalità mitiche, come ad esempio Casanova.
Davide Rubini
Opera:
I recidivi
Motivazione:
Romanzo molto interessante, storia di giovani e dei loro sbandamenti.
La trama è in grado di incuriosire il lettore, sostenuta com'è dalla buona originalità delle scelte espressive e dall'adeguata rappresentazione scenica, compresa l'alternanza nei capitoli degli angoli visuali dei protagonisti. Nitida la presentazione dei tre protagonisti, in particolare quella dello sloveno Miran, anche dal punto di vista caratteriologico e dell'approfondimento psicologico.
Laura Calderini
Opera:
La ragazza dalla pelle d'uovo
Motivazione:
Romanzo molto interessante che si sviluppa su vari piani temporali ed è condotto con originale coerenza ideativa e narrativa. La trama, sostenuta da un'efficace abilità della rappresentazione scenica, si evolve con buona capacità di incuriosire il lettore fino al finale decisamente sorprendente. L'insieme è reso interessante anche dal gioco realtà/commedia con quel che ne consegue.
Daniele Morgese
Opera:
I negativi
Motivazione:
La giuria conferisce la “menzione d'onore” al romanzo “I negativi” per l'originalità della trama e per la sua interessante composizione narrativa che desta nel lettore, anche mediante l'abilità nella rappresentazione scenica, curiosità e interesse.
La scoperta di un figlio, della più complessa verità sulla vita e sui sentimenti del proprio padre suicida, porta ad approfondimenti psicologici importanti, evidenziati dalla puntuale e funzionale utilizzazione dei mezzi stilistici ed espressivi.
"DIVERSI VERDI"
Sezione speciale

PREMIO SPECIALE
COMUNE di CAVALLINO TREPORTI
COMUNE di CAVALLINO TREPORTI
Ruhiye Cansu Ince
Opera:
Il sogno di Myra
Motivazione:
Poesia che ha la capacità di coinvolgere efficacemente il lettore, vuoi con il suo svelare a poco a poco la trama, vuoi col suo ritmo reso musicale da rime e consonanze sapientemente collocate e poi anche con lo svelarsi di un messaggio sui gravi danni alla natura della nostra modernità mediante l'uso di una sintassi ritmica che sovente sfrutta l'anticipazione dell'oggetto.

Gamze Arayan
Opera:
Il sole scalda tutti
Motivazione:
Racconto originale per la sua fantastica simbologia, sostenuta da un comporre narrativo fluido ed insieme coerente, nello sviluppo del tema del rapporto uomo/natura, affrontato con sicura moralità.